Messa in servizio virtuale nell'automazione: rivoluzionare il futuro della produzione

Sommario

Hai mai desiderato poter provare una nuova soluzione di automazione prima di acquistarla? Questa รจ l'idea alla base del virtual commissioning... e potrebbe essere il futuro dell'automazione.

Con il virtual commissioning crei un modello virtuale delle tue soluzioni di automazione ideali. Puoi testare queste soluzioni, modificarle e vedere come funzionerร  la tecnologia di automazione con il tuo processo specifico.

La messa in servizio di qualsiasi soluzione di automazione puรฒ essere un processo complesso e dispendioso in termini di tempo. Con la messa in servizio virtuale รจ possibile utilizzare la tecnologia di simulazione robotica per ridurre sia la complessitร  che i tempi. Evita inutili tempi di inattivitร  perchรฉ non รจ necessario portare offline le macchine esistenti per testare la soluzione di automazione.

Sembra probabile che dโ€™ora in poi la messa in servizio virtuale rimarrร  un passo fondamentale nel processo di automazione. Se stai cercando un modo per semplificare il processo di distribuzione, questa opzione potrebbe essere la risposta.

commissione virtuale

Cos'รจ la messa in servizio virtuale?

Il commissioning virtuale รจ l'uso della tecnologia di simulazione per progettare, installare e testare soluzioni di automazione prima di distribuire l'hardware fisico in un ambiente di produzione. Ad esempio, il software di simulazione robotica puรฒ ottimizzare l'implementazione di un robot senza tempi di inattivitร  inutili.

Al centro di ogni progetto di messa in servizio virtuale c'รจ il software di simulazione. Questo software includerร  modelli virtuali di qualsiasi tecnologia di automazione che potrebbe essere utilizzata, nonchรฉ algoritmi e funzionalitร  per testare il funzionamento del sistema.

Con le soluzioni robotiche รจ possibile utilizzare lo stesso software di simulazione per programmare il robot fisico. RoboDK include sia funzionalitร  di simulazione che di programmazione offline. Una volta terminato il test della tua implementazione nel simulatore, puoi connettere il tuo robot fisico e scaricare il programma direttamente sull'hardware robotico.

La differenza tra messa in servizio virtuale e tradizionale

Il commissioning virtuale รจ davvero cosรฌ diverso dal commissioning tradizionale?

Esistono alcune differenze fondamentali tra i due approcci alla messa in servizio di un progetto di automazione.

La messa in servizio tradizionale avviene in genere in loco, nel luogo fisico in cui verrร  distribuita la soluzione di automazione, ad esempio lo stabilimento. Porta con te vari strumenti fisici e apparecchiature di test per la risoluzione manuale dei problemi. Ciรฒ significa che potrebbe essere necessario chiudere alcuni o tutti i processi di produzione esistenti per la durata del progetto di messa in servizio, il che puรฒ essere costoso.

Con il commissioning virtuale, esegui la maggior parte dell'implementazione da remoto, arrivando sul posto solo alla fine.

Inoltre, il tradizionale processo di commissioning spesso richiede piรน tempo e un team piรน numeroso per lโ€™implementazione in loco. Con la messa in servizio virtuale, un piccolo team o anche una singola persona puรฒ eseguire la maggior parte dell'implementazione da remoto.

Come funziona la messa in servizio virtuale?

L'idea di base รจ creare una simulazione o un gemello digitale della tua soluzione di automazione. Questo รจ un modello virtuale che mostra come funzionerร  la macchina (o le macchine) nel tuo processo.

Utilizzi questo modello virtuale per testare diversi scenari per vedere come ciรฒ influirร  sulla soluzione di automazione. Ciรฒ consente di ottimizzare la soluzione prima di portarla nell'ambiente fisico.

La messa in servizio virtuale con un simulatore di robot prevede:

  • Creazione o importazione di modelli virtuali delle parti rilevanti della tua linea di produzione.
  • Caricamento dei modelli del tuo robot dalla Libreria robot, insieme a qualsiasi altra attrezzatura.
  • Creazione di un programma robot per la tua applicazione specifica.
  • Ottimizzare i vari aspetti della vostra soluzione robotica prima di implementarla nella vostra fabbrica.

Avvicinandoti alla messa in servizio in questo modo, puoi testare la tua soluzione in un ambiente controllato e privo di rischi.

5 vantaggi unici della messa in servizio virtuale

Ecco i 5 vantaggi esclusivi del commissioning virtuale:

1. Distribuzioni efficienti

Poichรฉ la messa in servizio virtuale riduce significativamente la necessitร  di lunghe attivitร  in loco, migliora l'efficienza operativa della distribuzione. Ciรฒ ti aiuta a evitare costosi tempi di inattivitร  e rende il tuo processo complessivamente piรน efficiente.

2. Automazione piรน sicura

Simulando il tuo progetto di automazione in un ambiente virtuale, puoi testare i potenziali pericoli in modo sicuro e controllato. Ciรฒ aiuta a evitare incidenti e infortuni che potrebbero verificarsi in un processo di messa in servizio fisico tradizionale. Consente inoltre di testare casi limite pericolosi che sarebbero impossibili da testare con l'hardware fisico.

3. Comunicazione di squadra migliorata

Un simulatore puรฒ fornire una piattaforma comune affinchรฉ tutti i membri del tuo team possano visualizzare, comprendere e suggerire modifiche alla tua soluzione di automazione. Ciรฒ puรฒ aiutare a migliorare la comunicazione ed evitare potenziali malintesi. Con RoboDK per Web, i tuoi colleghi non avranno nemmeno bisogno di installare il software per visualizzare la simulazione.

4. Flessibilitร  ai cambiamenti

Un vantaggio significativo del commissioning virtuale รจ che รจ facile apportare modifiche o aggiustamenti al processo di produzione. Puoi testare rapidamente nuove idee nel simulatore, sapendo in tutta sicurezza che non stai interrompendo la tua produzione.

5. Migliore comprensione della soluzione

Infine, sviluppare la tua soluzione di automazione in un simulatore ti consente di capire meglio come funziona. "Giocando" con la tecnologia nell'ambiente virtuale, acquisirai rapidamente una conoscenza pratica delle sue possibilitร  e dei suoi limiti. Questo ti aiuta a utilizzare meglio la tecnologia nel mondo reale.

La messa in servizio virtuale cambierร  lโ€™automazione?

Con la crescente popolaritร  degli strumenti digitali, sembra probabile che il commissioning virtuale sia destinato a restare.

La messa in servizio virtuale aiuta ad abbattere le barriere allโ€™ingresso nellโ€™automazione che hanno limitato lโ€™adozione dei robot da parte di molti produttori. Puรฒ consentire a chiunque di implementare in modo rapido ed efficiente tecnologie di automazione nei propri processi di produzione, riducendo al tempo stesso i rischi associati a tempi di inattivitร  non necessari.

Quando implementi la tua tecnologia robotica con la messa in servizio virtuale, aumenti le possibilitร  che il progetto di automazione abbia successo. Ciรฒ rende la robotica una soluzione meno rischiosa e piรน preziosa.

Tendenze tecnologiche nella progettazione e ingegneria delle strutture farmaceutiche

La produzione farmaceutica รจ in continua evoluzione al passo con i progressi tecnologici, poichรฉ le aziende cercano di ridurre i costi, ottimizzare completamente le risorse e semplificare le operazioni. Ciรฒ si estende alla progettazione e all'ingegneria delle strutture. Questo articolo esplora diverse tendenze tecnologiche emergenti relative alla progettazione e all'ingegneria delle strutture che apportano vantaggi significativi alle aziende farmaceutiche.  

Messa in servizio virtuale 

La costruzione e la messa in servizio di nuove strutture farmaceutiche richiedono tempi e costi elevati. PhRMA si stima che la costruzione di una nuova struttura possa costare fino a $2 miliardi e richiedere dai 5 ai 10 anni per essere completata. Con questo in mente, รจ fondamentale che ogni fase del processo di messa in servizio e costruzione venga eseguita in modo fluido, efficiente ed economicamente vantaggioso, in modo che le operazioni siano in corso e generino un ritorno sull'investimento il piรน rapidamente possibile. 

 Spesso una parte significativa di tali costi in termini di tempo e capitale deriva direttamente dalla messa in servizio di strutture, linee e apparecchiature. Le modifiche in fase avanzata o i ritardi nella progettazione, nei requisiti e nelle configurazioni della struttura o dell'apparecchiatura devono essere ridotti al minimo o, idealmente, eliminati completamente per ridurre il costo complessivo della messa in servizio della struttura. Per risolvere questo problema, i produttori farmaceutici possono ricorrere al virtual commissioning, un approccio che combina sviluppo e test tradizionali e virtuali utilizzando lโ€™emulazione. A differenza della messa in servizio fisica, la messa in servizio virtuale puรฒ iniziare molto prima che l'hardware venga acquistato o costruito. Questo approccio consente di risparmiare fino a 40% nei tempi di messa in servizio rispetto alla messa in servizio convenzionale, riducendo rischi e incertezze, offrendo maggiore sicurezza e agilitร  e riducendo i costi per le modifiche alla progettazione.  

 Simulazione, emulazione e gemelli digitali 

 Un gemello digitale รจ una rappresentazione virtuale di un'entitร  fisica, un sistema o un processo del mondo reale sincronizzato con l'entitร  fisica. Il gemello digitale e l'elemento produttivo osservabile (OME) sono generalmente sincronizzati propagando i dati del sensore dall'entitร  fisica al gemello digitale. I gemelli digitali possono essere creati tramite simulazioni o emulazioni, ma รจ necessario che siano sincronizzati con OME. La frequenza e la fedeltร  delle emulazioni/simulazioni sincronizzate devono essere adeguate al compito per cui sono progettate. 

 I gemelli digitali possono essere creati da diversi pacchetti software commerciali o open source, ma includono sempre l'elemento fisico, un meccanismo di sincronizzazione e un pacchetto software utilizzato che esegue il modello/rappresentazione virtuale (solitamente derivato da software CAE/multifisica). La creazione di un gemello digitale richiede che gli elementi di interesse per lโ€™OME siano accuratamente replicati nella rappresentazione virtuale. Per le apparecchiature di produzione, ciรฒ comporta tipicamente la definizione di sistemi di processo o meccatronici, inclusi motori, attuatori, strumentazione, collegati a un sistema di automazione che esegue software specifico per l'applicazione.  

Il valore dellโ€™implementazione dei gemelli digitali con le apparecchiature di produzione risiede nella possibilitร  di stimare lo stato del sistema fisico oltre ciรฒ che รจ immediatamente osservabile. Le applicazioni tipiche di questo includono il soft-sensing, la correzione adattiva dei guasti, il controllo predittivo del modello e la manutenzione predittiva. Le apparecchiature di produzione possono inserirsi in un gemello digitale piรน ampio di un intero processo di produzione per supportare una produzione puntuale basata sulla domanda. 

Nelle applicazioni di messa in servizio virtuale, un gemello digitale potrebbe non essere possibile poichรฉ l'apparecchiatura fisica potrebbe non esistere. Invece, un modello dellโ€™attrezzatura di produzione viene implementato insieme al sistema di controllo, in modo che i due possano essere co-sviluppati. Il sistema di controllo considera il modello dell'attrezzatura di produzione un'emulazione, poichรฉ il sistema di controllo puรฒ interagire naturalmente con il modello attraverso uscite di comando e feedback di stato (noto come Hardware-In-the-Loop). Affinchรฉ questa tecnica abbia successo, il modello dell'attrezzatura di produzione deve rappresentare accuratamente il comportamento concreto del sistema fisico. 

La messa in servizio virtuale basata sull'emulazione porta a una significativa riduzione del rischio di progetto dal punto di vista dell'evitamento degli errori e del rispetto delle tempistiche del progetto. Poichรฉ gli scenari e le scelte progettuali possono essere testati approfonditamente senza apparecchiature fisiche, gli ingegneri possono testare e verificare vari elementi del sistema, inclusi moduli software specifici dell'applicazione, configurazione delle ricette, modalitร  di guasto e ripristino, nonchรฉ l'efficacia dell'interfaccia utente senza dipendere dalle apparecchiature di test programmate o dall'essere in funzione. luogo. Di conseguenza, i progetti che utilizzano la messa in servizio virtuale vengono spesso implementati con meno tempo di messa in servizio di persona e sono generalmente piรน sicuri per persone e proprietร . 

Una volta messa in servizio e convalidata l'apparecchiatura, l'emulazione della messa in servizio virtuale puรฒ continuare a essere utilizzata come gemello digitale sincronizzato con l'apparecchiatura fisica. Poichรฉ il modello รจ giร  costruito, รจ immediatamente utile come rappresentazione idealizzata del sistema fisico. Gli ingegneri possono utilizzare questo gemello digitale per ottimizzare, tra gli altri elementi, la progettazione della struttura, la progettazione del sistema, le operazioni della linea di produzione e i requisiti di impianti e macchinari.  

Infrastruttura come codice 

Dal punto di vista della convergenza IT/OT, il virtual commissioning consente lโ€™uso di concetti IT agili per sviluppare processi come lโ€™infrastruttura come codice nello spazio OT, con lโ€™obiettivo di spostarsi verso lโ€™automazione dello sviluppo del codice e della configurazione dellโ€™infrastruttura.

Lโ€™adozione di questi concetti IT cambierร  radicalmente i flussi di lavoro degli ingegneri OT. Invece di costruire sistemi e codici da zero, come nel caso dei sistemi di controllo distribuito (DCS) legacy, il processo assomiglierร  molto piรน a un ruolo di sviluppo software agile, con gli ingegneri che si concentreranno piรน sulla manutenzione dei sistemi software automatizzati che sullo sviluppo dellโ€™applicazione. codice e infrastruttura. Per gli utenti finali, ciรฒ potrebbe significare che gli ardui compiti di installazione, configurazione e installazione di patch per l'infrastruttura per i sistemi di controllo diventerebbero un flusso di lavoro automatizzato. Per i costruttori di macchine, ciรฒ potrebbe tradursi in un sistema di elaborazione degli ordini che invia una configurazione per creare dinamicamente lโ€™infrastruttura di automazione e il codice applicativo da ordinare in base alle opzioni selezionate dal cliente senza il coinvolgimento di un tecnico.   

Orchestrazione delle apparecchiature OEM  

Le apparecchiature OEM costituiscono la base dei moderni impianti di produzione farmaceutica modulare fornendo la flessibilitร  necessaria per scegliere e combinare le migliori soluzioni di apparecchiature per processi specifici. La messa in servizio e la convalida delle apparecchiature OEM รจ generalmente un processo piรน rapido poichรฉ i produttori ricevono unitร  preassemblate e programmate allo scopo. Inoltre, gli OEM in genere forniscono apparecchiature pronte per la convalida, facilitando la qualificazione delle apparecchiature per l'uso nelle strutture CGMP. Non รจ necessario fare affidamento su risorse interne o su terze parti per la costruzione delle apparecchiature e lo sviluppo del codice applicativo. Tuttavia, le sfide possono derivare da standard di connettivitร  e interfacce diversi tra i vari fornitori di apparecchiature, rendendo difficile l'integrazione di piรน apparecchiature in un sistema di controllo unificato. รˆ qui che entra in gioco lโ€™orchestrazione delle apparecchiature OEM. 

La necessitร  di una strategia di orchestrazione 

Senza un approccio strategico e specifiche chiare, lโ€™uso di apparecchiature OEM si traduce in isole frammentate di automazione. Questa mancanza di strategia รจ solitamente dovuta alla tardiva collaborazione con i fornitori di apparecchiature da parte dell'utente finale. Quando l'automazione non viene presa in considerazione nel processo iniziale di approvvigionamento delle apparecchiature, gli ingegneri spesso hanno difficoltร  a integrare le apparecchiature o si affidano a societร  di ingegneria per gestire l'integrazione. Questo processo in fase avanzata di assemblaggio delle apparecchiature come ripensamento puรฒ portare, nella migliore delle ipotesi, a una capacitร  di interfaccia limitata all'interno dell'impianto. Nel peggiore dei casi, lโ€™intero processo puรฒ rivelarsi controproducente in quanto dispendioso in termini di tempo e denaro senza alcun aumento della maturitร  digitale. 

Per risolvere questi problemi, i produttori farmaceutici possono adottare un piano olistico per lโ€™orchestrazione delle apparecchiature OEM per automatizzare e coordinare i vari componenti in modo che funzionino perfettamente insieme nelle prime fasi delle specifiche della struttura e delle fasi di progettazione. La definizione di standard completi prima dell'acquisto di qualsiasi apparecchiatura consente all'utente finale di lavorare in collaborazione con i propri fornitori di apparecchiature, offrendo all'OEM l'opportunitร  di differenziarsi su come le proprie apparecchiature possono adattarsi a una piattaforma di automazione unificata. Per l'utente finale, ciรฒ semplifica la formazione incrociata e standardizza le interfacce, i sistemi di allarme, la diagnostica e la gestione delle ricette. Ciรฒ riduce i costi, semplifica le operazioni e si traduce in una piรน rapida costruzione, messa in servizio e qualificazione della struttura. 

Sfruttare interfacce standardizzate 

Gli utenti finali richiedono apparecchiature OEM dotate di funzionalitร  plug-and-produce per l'integrazione con qualsiasi sistema di controllo distribuito (DCS) o sistema SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition). Questa funzionalitร  plug-and-produce standardizza i principali servizi di automazione come le interfacce delle apparecchiature e la gestione delle ricette, le schermate dell'interfaccia utente, gli audit trail e la gestione degli allarmi su apparecchiature disparate. Uno standard plug-and-produce collega sistematicamente tutti questi elementi e li coordina utilizzando interfacce standardizzate, come il pacchetto di tipo modulo NAMUR (MTP) e protocolli moderni, come OPC Unified Architecture (OPCUA). Lโ€™integrazione di tutte queste piattaforme disparate garantisce coerenza, fa risparmiare tempo e fatica sullโ€™integrazione e rende il plug-and-produce una tecnologia fattibile per le strutture del futuro.  

Queste tecnologie dovrebbero essere viste come un potenziamento di una strategia coesa per lโ€™orchestrazione OEM piuttosto che come una sostituzione di tutto il lavoro svolto con la collaborazione tra organizzazioni e specifiche complete. Non esiste alcun pulsante magico per integrare perfettamente le apparecchiature e fornire set comuni di servizi e le relazioni costruttive dell'utente finale con i fornitori di apparecchiature e tecnologie svolgono un ruolo importante in un'efficace strategia di orchestrazione OEM. Pensate a questa situazione, un impianto costruito interamente con apparecchiature a scatola nera con un'interfaccia standardizzata potrebbe essere veloce da integrare ma sarebbe difficile e costoso per un utente finale supportarlo a lungo termine a causa della gestione di numerosi contratti di supporto, di pezzi di ricambio disparati e della mancanza di coerenza o addirittura di accesso al software applicativo sulle apparecchiature OEM.  

Una moltitudine di vantaggi  

In parole povere, lโ€™orchestrazione delle apparecchiature OEM facilita il lavoro di creazione di una piattaforma di automazione unificata per una struttura. Ciรฒ si traduce in definitiva in un time-to-market piรน rapido e in un costo totale di proprietร  inferiore per l'utente finale. Un'orchestrazione efficace consente l'integrazione di diversi componenti OEM in modo da consentire una facile personalizzazione e scalabilitร , l'aggiunta di nuove apparecchiature ai sistemi esistenti e l'integrazione perfetta di futuri aggiornamenti ed espansioni. I tempi di inattivitร  e il tempo medio di riparazione (MTTR) vengono ridotti grazie alla risoluzione dei problemi e alla manutenzione semplificate. 

Medicinali per terapie avanzate

Unโ€™altra tendenza emergente relativa allโ€™ingegneria delle strutture รจ il cambiamento dellโ€™automazione industriale per inserirla nello spazio dei medicinali per terapie avanzate (ATMP). Molte di queste terapie sono autologhe, nel senso che provengono da una persona e poi vengono restituite alla stessa persona. I volumi di produzione di queste terapie autologhe sono molto piccoli, spesso in millilitri. I sistemi di automazione esistenti sono progettati per produrre su scala piรน ampia, quindi il concetto qui รจ quello di miniaturizzare le tecnologie di automazione per farle funzionare su unitร  o strumenti da banco. Queste unitร  da banco possono quindi essere orchestrate in un treno di processi coordinato per realizzare la terapia, con il processo scalabile per accogliere piรน treni di processi per piรน singoli pazienti. 

La chiave del successo di questa strategia sarร  la volontร  del fornitore di automazione di ridimensionare la propria tecnologia per offrire le stesse funzionalitร  software e hardware commerciali standardizzate per le apparecchiature da banco. Ciรฒ sarร  fondamentale per limitare la quantitร  di rilavorazioni necessarie per il trasferimento tecnologico dallo spazio di sviluppo dei processi (PD) alla produzione cGMP per queste terapie avanzate. La collaborazione con un fornitore di automazione che abbia la capacitร  di ridimensionare e operare in modo flessibile su questi diversi treni di apparecchiature industriali e di laboratorio per garantire la precisione e la sicurezza del paziente รจ fondamentale.

Dall'inizio al completamento

Le aziende farmaceutiche stanno adottando attivamente tecnologie per migliorare la produttivitร , lโ€™efficienza e il ritorno sugli investimenti e mantenere un vantaggio competitivo. Iniziative come la messa in servizio virtuale e l'orchestrazione delle apparecchiature OEM vengono adottate per accelerare l'introduzione di nuove capacitร  e funzionalitร , nonchรฉ per ottimizzare le operazioni della struttura per raggiungere infine una struttura adattiva.

Utilizzando la messa in servizio virtuale, le strutture possono essere progettate, modellate, ingegnerizzate e testate prima che inizi il lavoro fisico. Questo approccio consente lโ€™ottimizzazione di vari aspetti quali layout, produttivitร , produttivitร , flusso ed efficienza energetica. L'orchestrazione delle apparecchiature OEM automatizza i processi e standardizza le interfacce, facilitando il lavoro di creazione di una piattaforma di automazione unificata per una struttura che alla fine porterร  a un time-to-market piรน rapido e a un costo totale di proprietร  inferiore per l'utente finale.

Le aziende farmaceutiche che sfruttano la potenza delle nuove tecnologie saranno meglio attrezzate per ottimizzare i processi delle strutture dallโ€™inizio al completamento.

Conclusione

Il virtual commissioning รจ all'avanguardia nei progressi tecnologici nel campo dell'automazione, offrendo un approccio trasformativo per le industrie che mirano a integrare le soluzioni di automazione in modo piรน efficace. Sfruttando la tecnologia di simulazione, il virtual commissioning consente alle aziende di progettare, testare e perfezionare i sistemi di automazione in un ambiente digitale prima dell'implementazione fisica. Questo processo non solo migliora l'efficienza e la sicurezza, ma favorisce anche una migliore collaborazione del team e l'adattabilitร  ai cambiamenti, garantendo una comprensione completa delle capacitร  e dei limiti della soluzione.

La distinzione tra messa in servizio virtuale e tradizionale sottolinea i progressi e le efficienze ottenuti attraverso le simulazioni digitali. La messa in servizio virtuale riduce al minimo la necessitร  di estese attivitร  in loco, riduce i rischi associati ai test fisici e accelera il processo di implementazione, rendendola una strategia fondamentale per le industrie che desiderano adottare tecnologie di automazione.

Con la crescente integrazione degli strumenti digitali nella produzione e la continua evoluzione dei software di simulazione, la messa in servizio virtuale รจ destinata a diventare una componente integrale dei progetti di automazione. Abbatte le barriere allโ€™adozione dellโ€™automazione mitigando i rischi e riducendo i tempi di inattivitร , democratizzando cosรฌ lโ€™accesso alle tecnologie di produzione avanzate.

Mentre le industrie continuano ad affrontare le sfide legate allโ€™adozione di nuove tecnologie, il ruolo della messa in servizio virtuale nel facilitare unโ€™integrazione piรน fluida, sicura ed economica delle soluzioni di automazione non puรฒ essere sopravvalutato. รˆ una testimonianza del potere della trasformazione digitale nel settore manifatturiero, offrendo uno sguardo su un futuro in cui i regni virtuale e fisico convergono per ottimizzare i processi di produzione e promuovere lโ€™innovazione.

Grazie per Alex Owen-Hill e John Hatzis che condividono l'idea.

it_ITIT
Scorri fino all'inizio

Parla subito con i nostri esperti!

Risolvi il tuo problema oggi stesso!

Parla direttamente con il nostro direttore!

Al nostro direttore delle vendite: +8613868827095

All'amministratore delegato: [email protected]